lunedì 23 marzo 2009

A Certaldo Alto: artigiani a primavera

Dal 28 marzo al 3 maggio 2009, presso la sede di palazzo Giannozzi a Certaldo Alto la Fond'Arte Tono Zancanaro organizza la manifestazione "Artigiani a primavera" con la partecipazione dei più interessanti artigiani di Certaldo, che coprono un vasto arco di attività: dalla ceramica alle cornici d'arte, dalla lavorazione del ferro battuto alla stampa d'arte, dalle terracotte alla tessitura.
Una manifestazione da vedere, magari abbinandola ad una visita alla medioevale Certaldo Alto con una sosta per assaggiare le specialità locali lungo la strada che porta al palazzo Pretorio: un tuffo nel passato fra tradizioni e continuità.
Per maggiori informazioni telefonare al numero 347 3721256.

Una breve descrizione delle attività artigianali presentate nella rassegna:

Artesia Ceramiche Artistiche
Cinzia Orsi e Monica Lazzerini, formatesi artisticamente a Montelupo Fiorentino,nel 1990 danno vita ad "Artesia bottega di ceramica artigianale", dove creano le loro opere con colori di origine minerale su "smalto" bianco secondo l'antica tecnica della maiolica. Tutto, dal disegno alla cottura viene realizzato dalle due artigiane: la qualità e l'originalità dei pezzi sono il loro vanto ed il loro marchio di fabbrica.

Artzoid di Joao Figueira Realvao
In Portogallo studia discipline legate all’arte applicata, con specializzazione su arte e tecnica dei tessuti, si applica alla pittura, alla scultura, alla fotografia, al body paiting, alla musica.
Negli anno ottanta è fondamentale la partecipazione al Circolo delle Arti Plastiche di Coimbra con artisti portoghesi di fama mondiale come Cutileiro, M. Viera da Silva e Grilo.
Dal 2003 la lavorazione del ferro battuto, tipica espressione dell’artigianato toscano, caratterizza le sue più recenti e significative opere.

Essemme Cornici Artistiche
Saldamente ancorato alla tradizione artigiana, Carlo Alberto Benincasa produce nel suo laboratorio, la EsseEmme, cornici di gran pregio ed eleganza. Insieme al fratello e alla moglie realizza le sue cornici con antichi procedimenti, frutto dell'esperienza maturata in oltre un trentennio di attività, che si avvalgono della mano paziente ed esperta dell'uomo.

Leonardo Chiti Terrecotte d’arte
Leonardo Chiti comincia giovanissimo a lavorare nel laboratorio del padre all'Impruneta dove impara la forgiatura a tornio ed a calcare i grandi orci in terracotta. Depositario di una tradizione vecchia quanto l'uomo,accanto ai pezzi classici del "cotto" toscano:orci, conche, mezzane fatte a mano, propone anche forme più moderne che però conservano intatto il fascino dell'unione fra acqua, terra e fuoco.

Silvia Borgogni Stampa d’Arte
Silvia Borgogni studia a Siena all'Istituto d'Arte "Duccio di Boninsegna" e successivamente si diploma in "Restauro di dipinti su tela e murali".Dal 1997 ha aperto nel centro storico di Certaldo,un laboratorio /stamperia dove svolge il lavoro di incisione e "tiratura" delle lastre. È nella stamperia di Maria Luigia Guaita, il Bisonte, che approfondisce la tecnica calcografica e fa esperienza con la litografia.

Stefano Ciappi Tessitura
Nessuna ricerca né pretesa artistica sono alla base del lavoro di Stefano Ciappi, artigiano da molti anni.
Una lavorazione semplice ed una scelta spontanea di filati e colori producono tessuti essenziali ma non ordinari.
Il risultato è l'unione della tradizione con materiali moderni, italiani e di qualità.

Nessun commento: