venerdì 5 giugno 2009

AUGUSTO MURER A ODERZO

Ci sono artisti che più di altri rappresentano con il loro lavoro il luogo d'origine, l'ambiente e la cultura del posto in cui sono nati ed hanno lavorato; è il caso di Augusto Murer, tra i più autorevoli rappresentanti del realismo italiano, che ha saputo trarre dai tronchi d'albero dei suoi monti forme e figure per rappresentare i suoi sentimenti e lo spirito della sua gente.
Murer è dunque un artista di montagna nel senso più autentico perché si è alimentato culturalmente del suo ambiente al quale, peraltro, è rimasto sempre fortemente legato. I suoi legni trasudano fatica, sangue, libertà e orgoglio, orgoglio di appartenere alle comunità montane.
Sangue e libertà a testimonianza delle sue esperienze di guerra che lo hanno portato ad assumersi un impegno civile e spinto a parlare pubblicamente di tali esperienze.
Murer, quindi, vuole essere testimone di questo e trasforma la materia in opere narranti.
Attraverso una scelta mirata delle opere, la mostra indaga questo aspetto dell'artista, guidando il visitatore lungo un percorso che lo porta a comprendere il significato e il peso di queste testimonianze: un uomo che subisce gli orrori della guerra, l'artista che rinasce traendo linfa vitale dalla natura.
Accanto alle opere di Murer trovano spazio quelle di altri due artisti che hanno vissuto l'esperienza della guerra e che, come lui, hanno voluto raccontare: Mario Rigoni Stern e Olivier Messiaen, ai quali saranno dedicate due serate monografiche.

Mostra

dal 21.05.2009 al 28.06.2009
presso Palazzo Foscolo
Via Giuseppe Garibaldi, n. 65

orari di apertura
da mercoledì a venerdì ore 9.00-12.00 e 15.30-18.30
sabato ore 9.00-12.00 e 16.30-19.30
domenica ore 16.30-19.30

INGRESSO GRATUITO alla mostra e agli eventi

per informazioni
Tel. +39 0422815202 cultura@comuneoderzo.it
www.murer-oderzo.com

Nessun commento: