All’interno della proposta culturale promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monselice, presso il complesso Monumentale San Paolo (via 28 Aprile 1945) si terrà dal 6 novembre ai 5 dicembre 2010 una importante rassegna espositiva delle opere di Vinicio Boscaini, comprendenti circa cento opere selezionate fra i lavori degli ultimi dieci anni.
Nato nel 1927, dopo le scuole inferiori, coltiva l'innata passione pittorica: autodidatta curioso, legge molto e accoglie talvolta i suggerimenti dei più anziani e affermati artisti concittadini (Vascon, Marenesi, Callegari), senza però rinunciare all'individuazione di un percorso originale, che si rivela ricco di sperimentazioni nella resa degli amati paesaggi euganeo e lagunare, di figure femminili e di nature morte. Parte da una figurazione post-impressionista fedele al dato reale per approdare a una sintesi neo-cubista di cromie timbriche e tonali dosate con sapienza compositiva, con una breve incursione nell'informale intorno al '67. Espone per la prima volta nel '42 nell'ambito della Mostra d' Arte e Fotografica di Este. Nel dopoguerra prende parte alle rassegne del Settembre Euganeo a Este. Nel '47 e '48 vi partecipano anche i pittori dell'Ordine della Valigia: l'incontro con il gruppo rappresenta un momento di apertura verso il più aggiornato ambiente veneziano. Conosce Da Venezia, che nel '54 affianca nella realizzazione dei mosaici nel Palazzo del Ministero dei Lavori Pubblici a Genova. Nel '56 presenta alcuni paesaggi al Premio Nazionale Medusa di Este e nel '59 esordisce alla Triveneta di Padova (partecipa anche nel '61). Lo stesso anno figura alla prima esposizione del Gruppo Pittori Estensi e successivamente alle rassegne annuali dal '60 al '65 e nel '67 anche alla mostra allestita alla Bevilacqua. Tra il '60 e il '61 divide lo studio a Venezia con il pittore estense D. Veronese. È un momento di vivace attività e scambi fecondi con altri artisti che operano in città (Licata, Zotti, Tancredi). Solo nel '66, dopo numerose collettive e la partecipazione ad altrettanti premi, tiene la prima personale, ospitato dalla G. Adriana di Venezia. È del '67 la personale al Circolo Einaudi di Padova e del '68 quella al Centro Culturale Estense. Si trasferisce negli Stati Uniti, dove lavora come domestico alle dipendenze di facoltosi personaggi in Pensylvania, Arizona, New York, Rhode Island. Continua a dipingere, esponendo con successo in diverse città (Greensburg, Westmoreland Museum, 1968; Scottsdale, G. Martin, 1969; Phoenix, Art Museum, 1969; Newport, Art Association, 1970; New York, G. Ahdda Arztz, 1970). La parentesi americana dura sette anni, con alcune pause italiane, fra cui il soggiorno a Roma ('70-'71). Al rientro definitivo, sul finire del decennio, dedica all'arte tutto il suo tempo. Trascorre qualche mese in laguna ospite di Da Venezia ed entra a far parte del gruppo della Valigia, con il quale espone a Ca' Pesaro nell'82. Nel '79 prende casa a Torreglia, tornando agli amati colli Euganei. Tra gli anni '80 e '90 alterna numerose personali e collettive in Italia e in Europa. Nel 2002 il Comune di Padova gli dedica una personale, in occasione della quale l'artista dona un dipinto ai Musei Civici-Museo d'Arte. Nel 2005 la città di Bordeaux lo invita alla manifestazione Venise et l'Italie, nell'ambito della quale allestisce l'Omaggio a Venezia che nel 2009 presenta a Valle San Giorgio, dove risiede e lavora da alcuni anni.
Di seguito immagini di opere di Vinicio Boscaini:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento